La storia d’amore che vi vogliamo raccontare è quella di un attore di teatro e una di ballerina di danza classica; è la storia di Daniela e Carmelo, due persone poetiche e di grande sensibilità.

William Shakespeare rappresenta il filo conduttore della loro storia d’amore; per il loro matrimonio si sono ispirati ad una delle commedie più famose. Tra i tanti dettagli, ne spicca uno particolarmente piacevole: le “boutonniére” create usando alcune pagine della commedia.

L’ambientazione è quella del Castello di Mercenasco, un luogo incantato del Canavese in Piemonte.
Daniela, la sposa, si prepara nella sala della “Contessa”, una stanza ricca di storia; a curare il suo look c’è Valentina, una professionista del make-up del mondo teatrale.
Daniela è allo stesso tempo nervosa ed emozionata come alla prima di uno spettacolo: sente quello sfarfallio tipico che prende lo stomaco poco prima di entrare in scena, vuole essere bellissima per il suo sposo e desidera che tutto sia perfetto…
Nell’altra stanza del castello c’è Carmelo che fa facce buffe allo specchio: si prepara come fa solitamente prima di entrare in scena. Anche lui è nervoso, perché sente quanto sia importante questo momento.

La chiesa di Santa Maria Maddalena si affolla di gente proveniente da tutta l’Italia e l’Europa, in particolare dalla Francia, patria d’origine degli sposi. Attigua al Castello, è anch’essa antica, ricca di affreschi e di opere d’arte, perfetta per celebrare questo “spettacolo”.
Il caldo si fa sentire sulle colline vicine al Lago di Candia, ma nulla ferma gli invitati ad assistere “alla prima e unica” di questi due meravigliosi innamorati.

All’arrivo della sposa gli occhi di Carmelo si illuminano… Lei è bellissima! Sulle note di un violino e sulla voce di Gloria inizia il rito cattolico classico, mentre tutt’intorno si crea una bellissima atmosfera.
Improvvisamente gli sposi cominciano a “parlare” in lingua dei segni, creando un effetto di grande pathos che rende ancora più importante il significato delle promesse di matrimonio… Daniela è assistente alla comunicazione per bambini sordi, ed è il suo modo di rendere omaggio ai suoi amici presenti alla cerimonia.

Intanto al castello di Mercenasco l’aperitivo è pronto: Luciano del catering “C’era una volta” ha già curato tutto nel dettaglio e accoglie gli invitati nel giardino allestito con isole tematiche di cibo e vini piemontesi.
Gli eccezionali “Magasin du Cafè”, l’eclettico gruppo musicale elettro-swing, accompagna l’ingresso della splendida coppia sulle note emozionanti de “La Valse d’Amélie”. La cena nelle sale interne è davvero scenografica e rende onore all’affascinante cornice del castello.

Per tutta la durata della cena i “Magazine du Cafè”, con il loro stile particolare, catturano l’attenzione degli ospiti e il giardino si riempie di balli: tutti scendono in pista, dai nonni ai bambini.
Poi arriva il momento della sorpresa di Carmelo e Daniela per gli ospiti… Ecco Charlotte che entra in scena sui trampoli, sulle note della colonna sonora del film “le fabuleux destin d’Amélie Poulain”. Sembra un personaggio di una fiaba, una figura magica che si muove in un alone di luce onirica.

L’effetto è davvero spettacolare! Ipnotizzati da questa magia, gli invitati assistono al taglio della torta nunziale. Il resto è un “sogno di una notte di mezza estate”…

Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni.
William Shakespeare

Fotografie di matrimonio – Lovography  Milano Torino